FONDAZIONE RICERCA E IMPRENDITORIALITÁ
Per un ecosistema economico
innovativo, inclusivo e dinamico
Fondazione R&I contribuisce alla realizzazione di un ecosistema, inclusivo e dinamico, attuando politiche di trasferimento tecnologico a favore del mercato industriale e finanziario. Tra i suoi obbiettivi c’è l’affermazione di iniziative imprenditoriali innovative sempre più efficienti. A questo proposito, Fondazione ha sviluppato un originale modello operativo con cui team di ricerca, Spin-Off, Startup e PMI Innovative di valore vengono inserite in processi di accelerazione della crescita.
Fondazione R&I promuove un’alleanza strategica tra privato e pubblico, sviluppando relazioni sinergiche tra Imprese, Università e Istituzioni Finanziarie che compongono l’ecosistema dell’innovazione. Tutto questo per favorire un’azione coordinata e sistematica per il trasferimento dei risultati della ricerca avanzata al mercato.
Per una nuova imprenditorialità
fondata sul valore umano
Fondazione R&I investe sul capitale intellettuale e umano delle migliori Università. Il suo scopo è far progredire idee, invenzioni, artefatti, piattaforme, tecnologie, brevetti di concreto valore applicativo verso il mercato. In altre parole, formare una nuova imprenditorialità.
Fondazione R&I ha individuato nel Mezzogiorno una specifica area di sviluppo della propria missione.
Bussola orientata a Sud
Con il Piano Strategico 2021-2025, Fondazione Ricerca e Imprenditorialità ha predisposto azioni prioritarie per supportare la nascita e la crescita di nuove imprese innovative in grado di valorizzare l’ingente capitale intellettuale e contribuire allo sviluppo dei settori ad alta tecnologia già presenti al Sud.
Si tratta di progettualità strutturate in collaborazione con istituzioni di ricerca e imprese industriali a base tecnologica, coinvolgendo l’imprenditorialità innovativa, che riveste un ruolo dinamico. Fondazione Ricerca e Imprenditorialità ha al proprio fianco le principali Università e le imprese rappresentative del sistema produttivo del territorio e ha stretto una collaborazione stipulata con i Centri di Competenza 4.0 Meditech di Napoli e ARTES 4.0 di Pisa, due importanti nodi della rete nazionale del MISE.
La visione strategica
Sinergie che concorrono alla rinascita dell’industria nel Mezzogiorno
L’insieme organico di progetti tra di loro sinergici, di medio-lungo periodo, prevede una serie di iniziative e di interventi confluenti in una spinta innovativa alla rinascita dell’industria nel Mezzogiorno, secondo una visione strategica che si sviluppa:
Adottando modelli di accelerazione e valorizzazione di tecnologie, piattaforme e brevetti tramite percorsi di Proof of Concept e realizzazione di Minimum Viable Product ad elevato potenziale
Puntando sul trasferimento tecnologico per mettere in moto processi virtuosi di interazione tra ricerca, industria e mercato, con cui sostenere la nascita e la crescita di deep tech startup
Realizzando interventi di affiancamento di politiche di open innovation (tech-up) a livello di filiere industriali-tecnologiche già radicate nel Sud, grazie alla collaborazione di grandi e medie imprese ed al coinvolgimento di PMI inserite nelle loro supply-chain
Mettendo in atto in modo coordinato una serie di iniziative e di interventi per affiancare e sostenere la crescita delle nuove realtà imprenditoriali e innovative, ed il loro rafforzamento strutturale sul mercato, anche tramite mirati processi di formazione e di advisoring
GLI INTERVENTI DI FONDAZIONE RICERCA E IMPRENDITORIALITÁ NEL MEZZOGIORNO



