081 18757711 (Napoli) - 010 8594171 (Genova)
strategie di innovazione

4T: Tech Transfer Think Tank

Tech Transfer per accelerare la digital trasformation

Un nuovo dialogo tra imprese, startup e università. Un evento giunto alla 5° edizione di Jacobacci & Partners (www.jacobacci.it)

12 ottobre 2018 al Politecnico di Torino

Il principale evento in Italia sul Technology Transfer è prima di tutto networking e formazione, una giornata di approfondimento e relazioni dedicata al mondo technology transfer e ai protagonisti del settore, ovvero imprese, Università, centri di ricerca e mondo finanziario.

Imprese e strategie di innovazione: qualche numero.
Ad oggi solo un terzo delle aziende adotta progetti di open innovation. Un altro terzo sarebbe disposto a valutare l’idea nel breve periodo. Un dato interessante riguarda il 20% delle imprese che dichiara di non conoscere tale fenomeno, e di un altro 20% che afferma di conoscerlo ma di non esserne interessato. Ci vorrà ancora qualche tempo prima che questo modello si affermi in modo strutturale. Ne è riprova il fatto che il 35% circa di aziende che collaborano con startup è costituito da realtà molto grandi. Per le medie imprese la percentuale si riduce intorno al 20%. Un cammino ancora lento, ma estremamente promettente e meritevole di essere intrapreso.
Fonte: Gianni Rusconini (2018) Open innovation ancora a due velocità: una realtà per i Big, faticano le Pmi. Finanza e mercati: Il Sole 24 ORE

Si parlerà di realtà aumentata e realtà virtuale: una svolta radicale nell’identità e nella natura stessa dei mestieri. L’adozione di queste tecnologie e le potenzialità della robotica aprono nuovi scenari sulla riduzione dei rischi, il potenziamento delle prestazioni e l’empowerment dei lavoratori. Il processo produttivo di domani vedrà un’integrazione sempre crescente tra macchine e uomo, la manutenzione diverrà predittiva tramite i big data e la diagnostica avanzata, mentre l’esperienza del consumatore si arricchirà grazie alle potenzialità sinergiche degli smart-sensors e dell’Internet-of-Things.

Nuove terminologie della digital economy: non astrusi neologismi ma indicatori di una realtà in tumultuoso divenire. E-commerce, pay-per-use, sharing-economy, big data, customer experience, targeted advertising e social reputation. Questi strumenti sono la chiave per raggiungere nuove frange di consumatori, come i nativi digitali. Orientarsi è arduo, ma l’acquisizione di competenze del mercato ICT rappresenta la soluzione per ogni azienda che voglia cogliere la sfida. Quando ci si può dire pronti?

Per un percorso di innovazione attuale e dinamico, le imprese hanno la possibilità di avvalersi della collaborazione di risorse esterne quali startup, centri di ricerca e università. Possibilità finora poco sfruttata e, forse, sottovalutata. L’Open Innovation è un percorso che porta innovazione e sviluppo tecnologico alle aziende e possibilità di crescita a startup e realtà emergenti ricche di risorse.
Secondo il Politecnico di Milano queste collaborazioni, ad oggi prevalentemente intraprese da aziende grandissime, entro il 2020 aumenteranno in modo significativo, anche condotte delle Pmi.

L’innovazione è sempre stata una grande forza trainante per il territorio italiano. Le Grandi Aziende hanno iniziato ad aprire i propri orizzonti in termini di collaborazione e nuovi modelli operativi, verso realtà come startup, università, centri di ricerca. L’intesa tra questi due mondi è il presupposto di un beneficio reciproco e generatore di innovazione e sviluppo. Un trend decisamente positivo!

APSTI – Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani è un partner storico di 4T – Tech Transfer Think Tank. I parchi scientifici stanno svolgendo un ruolo sempre più importante nel processo di sviluppo delle tecnologie, soprattutto in una fase molto delicata come quella del technology transfer, quando cioè i risultati della ricerca scientifica prendono la strada di una qualche applicabilità industriale.

Enrica Acuto Jacobacci racconta la prossima edizione di 4T – Tech Transfer Think Tank
https://www.youtube.com/watch?v=B-TOQhNeORM&feature=youtu.be

Tra i relatori:

Riccardo Varaldo – professore alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Presidente del Consiglio di gestione Fondazione Ricerca e Imprenditorialità FR&I sul tema: “Il trasferimento tecnologico ad una svolta?”

Giovanni Maria Volpato – Direttore Operativo Fondazione Ricerca e Imprenditorialità FR&I, partecipa alla tavola rotonda sul tema: “Finanziare l’innovazione: istituzioni e nuovi player a confronto”

Scarica il programma

programma_print_4T – Tech Transfer Think Tank2018

Related Posts