
Fondazione R&I e le Università del Meridione insieme per il bando POC MISE
Come primo esempio concreto di partnership, otto università (Università di Napoli Federico II, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università di Salerno, Università del Sannio, Università di Napoli Parthenope, Politecnico di Bari, Università di Bari, Università del Salento) e Fondazione R&I hanno predisposto e presentato una domanda di finanziamento per la realizzazione di Programmi di Valorizzazione di brevetti e domande di brevetto attraverso progetti di Proof of Concept (PoC), ai fini di innalzarne il livello di maturità tecnologica, secondo quanto previsto dal Bando MISE pubblicato nella G.U. n. 283 del 03/12/2019 (cd. Bando PoC MISE).
Programma di Valorizzazione #NOACRONYM, vince il gioco di squadra!
Il Programma di Valorizzazione #NOACRONYM, messo a punto dal raggruppamento delle otto università che hanno aderito all’invito di Fondazione R&I, è stato ammesso al finanziamento, classificandosi al sesto posto (tra una cinquantina di partecipanti presenti) nella graduatoria di merito. Si tratta di un segnale importante, che inviamo in un momento pieno di incognite, ma anche di opportunità per le università e la ricerca del Mezzogiorno; siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo per il successo di questa iniziativa!
È una significativa conferma dell’importanza di fare squadra, mirando insieme a progetti di alto valore per sperimentare avanzate forme di valorizzazione dei risultati della ricerca. Fondazione R&I, in particolare con lo sviluppo del Centro Innovazione Tecnologia (CITec), rimane impegnata a proseguire il cammino intrapreso.