
CITec e le nuove prospettive per il trasferimento tecnologico al Sud
Per supportare la nascita e la crescita di nuove imprese innovative e contribuire allo sviluppo di settori ad alta tecnologia nel Mezzogiorno, Fondazione R&I ha recentemente messo a punto un Progetto Strategico, articolato su modello “a cantiere”, cui darà implementazione anche avvalendosi degli accordi stipulati con le principali Università di Campania e Puglia, che saranno estesi ad altre realtà della ricerca presenti nel Mezzogiorno, della collaborazione con imprese rappresentative del sistema produttivo del territorio, del sostegno del Centro di Competenza 4.0 Meditech, nodo della rete nazionale del MISE.
Per rendere concreto il progetto, Fondazione R&I si è dotata di uno strumento attuativo, CITec – Centro di Innovazione e Trasferimento Tecnologico, promosso in collaborazione con Invitalia e concepito come una piattaforma di servizi di accelerazione e valorizzazione della conoscenza scientifica e tecnologica.
CITec è in grado di operare nel contesto universitario, economico e normativo italiano, a supporto dei processi di generazione e sfruttamento dell’innovazione, in particolare tramite la costituzione di nuova imprenditorialità innovativa tech based.
L’ambizione è quella di accelerare nel Mezzogiorno il dialogo tra le università, le imprese e il mercato dei capitali, partendo da una posizione di terzietà e autorevolezza, puntando al gioco di squadra.
Il Mezzogiorno rappresenta per il Sistema Paese un potenziale d’innovazione d’incredibile qualità, ancora non appieno valorizzato per i suoi effetti di ricaduta e crescita economica, sociale e culturale della collettività, ma capace di generare opportunità occupazionali qualificate e ascensore sociale per le giovani generazioni.
Attraverso un serio, continuo e costruttivo confronto con il mondo della ricerca, CITec anticipa il momento di selezione delle idee e degli artefatti, quando essi si trovano ancora in fase di elaborazione concettuale e sviluppo precompetitivo all’interno dell’università e dei centri di ricerca, agevolando la valorizzazione dei connessi diritti di privativa.
Ispirandosi ai modelli e alle migliori pratiche internazionali che hanno già̀ dimostrato grande successo (Oxford, Imperial College e Cambridge), CITec opera “a servizio” di un ampio ecosistema della ricerca, perseguendo un modello operativo hands-on per la valorizzazione della conoscenza scientifica e un impiego sempre più efficace di una delle più importanti risorse strategiche del Paese.
La fase Pilota del CITec, della durata di 12 mesi, ha preso avvio a gennaio 2020 ed è sostenuta attraverso risorse finanziarie e in kind inizialmente messe a disposizione direttamente da Fondazione R&I, da imprese ad essa associate o da suoi partner industriali e finanziari.
Nel corso dei primi mesi del Pilota, CITec ha stipulato accordi di collaborazione con le principali università delle regioni Puglia e Campania, avviato il dialogo con qualificati operatori finanziari, per la raccolta della necessaria dotazione di capitali a sostegno dell’azione di valorizzazione degli asset della ricerca condotta nelle università aderenti alla sperimentazione, e lanciato il Programma TT Meetup 2020.
CITec si articola su 4 Business Line per la valorizzazione dell’IP high tech, cui potrà aggiungersi una futura attività di venture incubation.
CITec sostiene il percorso di costituzione e maturazione di aziende startup high-tech, dal prototipo all’accesso al mercato. L’offerta dei servizi si estende anche ad università, grandi imprese ed investitori, nell’ottica di valorizzare gli esistenti asset della ricerca e rendere manifeste nuove opportunità e pratiche di open innovation: accelerazione d’impresa, valorizzazione degli asset della ricerca, sviluppo del Proof of Concept (PoC), scaling-up industriale ed ingegneria d’impresa.
Programma TT Meetup 2020, un passo avanti!
Il Programma TT Meetup 2020 è l’attività core della fase Pilota CITec, attraverso la quale Fondazione R&I si propone di …
Ci diamo appuntamento alla prossima per maggiori dettagli sul Programma!