PARTECIPANTE
Netval
Netval raccoglie ad oggi 57 università italiane e 6 Enti Pubblici di Ricerca non universitari. La mission è valorizzare la ricerca universitaria nei confronti del sistema economico ed imprenditoriale, enti ed istituzioni pubbliche, associazioni imprenditoriali e aziende, venture capitalist e istituzioni finanziarie.
Netval lavora per rendere disponibili le informazioni utili per rafforzare le opportunità per una cooperazione di ricerca sulle tematiche brevettuali e sui risultati brevettabili. L’obiettivo è identificare condizioni adatte ad aumentare l’impatto economico dei risultati della ricerca, sia attraverso il licensing, sia valutando i presupposti per la creazione di spin-off e l’incubazione di impresa.
ACCORDI DI COLLABORAZIONE
Invitalia
Invitalia è l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia. Dà impulso alla crescita economica del Paese, puntando sui settori strategici per lo sviluppo e l’occupazione.
Gestisce tutti gli incentivi nazionali che favoriscono la nascita di nuove imprese e le start up innovative. Finanzia i progetti grandi e piccoli, rivolgendosi agli imprenditori con concreti piani di sviluppo, soprattutto nei settori innovativi e ad alto valore aggiunto.
CNIT - Consiglio Nazionale Interuniversitario per le telecomunicazioni
Il CNIT (Consiglio Nazionale Interuniversitario per le telecomunicazioni) è un’organizzazione no-profit fra 37 Università italiane, fondato nel 1995 e riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che ha lo scopo di coordinare e promuovere attività di ricerca teorica e applicativa anche in cooperazione con enti ed industrie nazionali e internazionali e svolgere formazione avanzata nel settore delle Telecomunicazioni. Ogni membro è impegnato nell’ambito della progettazione, realizzazione e gestione di apparati, sistemi e servizi nel settore delle telecomunicazioni.
Il CNIT svolge, promuove e coordina attività di ricerca con obiettivi di eccellenza in ambito nazionale e internazionale, finalizzate all’ampliamento delle conoscenze nei campi di sua competenza.
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), in base al suo Statuto, è un Ente pubblico nazionale di ricerca con competenza scientifica generale con il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale del Paese, perseguendo l’integrazione di discipline e tecnologie diffusive ed innovative anche attraverso accordi di collaborazione e programmi integrati.
Il CNR svolge, promuove e coordina attività di ricerca con obiettivi di eccellenza in ambito nazionale e internazionale, finalizzate all’ampliamento delle conoscenze nei principali settori di sviluppo, individuati nel quadro della cooperazione ed integrazione europea e della collaborazione con le università e con altri soggetti sia pubblici sia privati.
SVIMEZ
Associazione per lo Sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno è un’associazione privata senza fini di lucro, fondata a Roma il 2 Dicembre 1946, che include nel suo Statuto lo scopo di promuovere lo studio delle condizioni economiche del Mezzogiorno d’Italia, al fine di proporre concreti programmi di azione e di opere intesi a creare e a sviluppare le attività industriali.
Fondo Italiano di investimento
Società di gestione del risparmio italiana che effettua investimenti nel capitale di rischio di piccole e medie imprese per supportare l’innovazione e la competitività del sistema industriale italiano. Costituita su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze, partecipata per il 43% dalla Cassa Depositi e Prestiti e per la parte rimanente da alcune delle principali istituzioni e banche italiane. E’ una realtà pensata per supportare la crescita delle piccole e medie imprese italiane, con particolare attenzione alla tecnologia e all’innovazione.