081 18757711 (Napoli) - 010 8594171 (Genova)
Start Up

Programma del Convegno Nazionale “Le start up: una risorsa per il sistema paese”

Fondazione R&I – Ricerca e Imprenditorialità, in collaborazione con la Regione Campania e l’Università agli Studi di Napoli Federico II, ha organizzato il convegno nazionale Le Start Up innovative: una risorsa per il sistema paese, che intende costituire sia un momento di riflessione sulle recenti esperienze in fatto di Start Up a un quadriennio dal loro riconoscimento ufficiale con il Decreto crescita 2.0 del 2012, sia l’occasione per delineare iniziative concrete e politiche tese a fare delle nuove imprese innovative un cardine essenziale nello sviluppo dell’innovazione a livello di sistema paese, con una parte attiva del mondo industriale ed in particolare delle grandi imprese.

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca e del rettore dell’Università di Napoli, Gaetano Manfredi.

Chiuderanno i lavori Mauro Moretti, AD di Finmeccanica e presidente Fondazione R&I e il ministro all’Istruzione, all’Università e alla Ricerca, Stefania Giannini.

Il Convegno offre per la prima volta in Italia l’opportunità di un confronto ad alto livello di esperienze, idee e proposte tra i cinque attori che insieme possono contribuire al futuro delle Start Up nel nostro Paese: le Università, le Grandi Imprese, le grandi Banche, i Fondi di Venture Capital e le Istituzioni.

L’obiettivo strategico a cui tendere è far sì che le nuove realtà imprenditoriali tech-based diventino rilevanti e riconosciute come “agenti di innovazione”, organicamente integrati nel contesto socio-economico e industriale del Paese, in quanto adatte a soddisfare la domanda di innovazione sia pubblica che privata. Non è una questione di etichetta ma un’opportunità se si guarda quanto sta accadendo in altri Paesi e ciò che si può fare anche in Italia, mettendo in sinergia operativa le diverse componenti dell’ “ecosistema dell’innovazione” e creando le condizioni per renderlo efficiente e dinamico.

Per ridurre il divario occorre una robusta politica propulsiva dell’innovazione, fondata su uno sforzo persistente e congiunto tra pubblico e privato, da articolare selettivamente sul piano territoriale, guardando alle città che possano responsabilmente evolversi, con una dinamica positiva, in sostenibili “hub dell’innovazione”, inseriti in network globali di relazioni. Per questo, la sfida è lo sviluppo di quella amalgama tra i diversi soggetti dell’ecosistema che contano per realizzare un ambiente molto creativo, alimentare processi innovativi e far nascere nuove iniziative imprenditoriali, con il contributo di risorse umane qualificate e confacenti fonti finanziarie.

PROGRAMMA

  • 09.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
  • 09.30 INDIRIZZI DI SALUTO
    Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania
    Gaetano Manfredi, Rettore Università di Napoli Federico II
  • INTERVENTO INTRODUTTIVO
    Riccardo Varaldo, Presidente Consiglio di Gestione Fondazione R&I
  • I SESSIONE: IL RUOLO DELL’UNIVERSITÀ E DEI CENTRI DI RICERCA E ALTA FORMAZIONE
    Presiede: Fabrizio Landi, Presidente Toscana Life Science, Vice Presidente CdG Fondazione R&I
    Giovanni Azzone, Rettore Politecnico di Milano
    Roberto Cingolani, Direttore Scientifico Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
    Massimo Inguscio, Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
    Gaetano Manfredi, Presidente Conferenza Rettori Università Italiane (CRUI)
    Pierdomenico Perata, Rettore Scuola Superiore Sant’Anna
  • II SESSIONE: IL RUOLO DELLE GRANDI IMPRESE
    Presiede: Stefano Micossi, Direttore Generale Assonime
    Amedeo Lepore, Assessore alle Attività Produttive, Regione Campania
    Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo
    Mario Di Mauro, Executive Vice President Strategy & Innovation TIM
    Alessandro Pane, Head of R&D Italy Ericsson
    Ugo Salerno, Presidente e AD RINA S.p.A.
    Giuseppe Zampini, AD Ansaldo Energia
  • 13.00 LIGHT LUNCH
  • 14.00 III SESSIONE: LE POLITICHE PER LE STARTUP INNOVATIVE
    Presiede: Stefano Firpo, Direttore Generale MISE per la Politica Industriale, Competitività e PMI
    Domenico Arcuri, AD Invitalia
    Valeria Fascione, Assessore per l’Internazionalizzazione, Startup e Innovazione Regione Campania
    Umberto Minopoli, Presidente Sviluppo Campania
    Andrea Piccaluga, Presidente NetVal
  • IV SESSIONE: LE PROSPETTIVE DEL VENTURE CAPITAL IN ITALIA
    Presiede: Innocenzo Cipolletta, Presidente Fondo Italiano d’Investimento e Presidente del Comitato
    Tecnico Scientifico Fondazione R&I
    Valerio Caracciolo, Vice Presidente IAG (Italian Angels for Growth)
    Ruggero Frezza, Presidente e AD M31 Italia
    Amedeo Giurazza, AD VERTIS
    Massimiliano Magrini, Managing Partner UNITED
  • 16.45 ASSEGNAZIONE DEL “RESEARCH TRANSFER AWARD”
  • 17.00 INTERVENTI DI CHIUSURA
    Mauro Moretti, AD e Direttore Generale Finmeccanica, Presidente Fondazione R&I
    Stefania Giannini, Ministro Istruzione, Università e Ricerca
  • 18.00 CHIUSURA LAVORI
    Coordinatore dei lavori del Convegno: Alessandro Barbano, Direttore Il Mattino
SCOPRI DI PIÚ
Aprile 27, 2016