081 18757711 (Napoli) - 010 8594171 (Genova)
Distretto Rotary 2032 e Fondazione R&I insieme per sostenere la nuova imprenditoria innovativa

Distretto Rotary 2032 e Fondazione R&I insieme per la nuova imprenditoria innovativa.

Distretto Rotary 2032 prosegue la sua attività di supporto alla nuova imprenditoria in seno al Programma Virgilio organizzando il “Virgilio Day – Il Rotary per le Startup” – venerdì 22 febbraio presso la sede della Scuola Politecnica di Ingegneria di Genova.

Durante il Virgilio Day, un’iniziativa di tutoraggio alle idee per crescere e diventare start up, si sono analizzati i diversi strumenti a disposizione degli innovatori che vogliono diventare impresa.

Giovanni Maria Volpato, direttore operativo di FR&I, ha partecipato all’incontro incentrando il proprio intervento sull’importante rilievo che gli advisor di varie estrazione e natura possono avere per una piena affermazione della nuova impresa innovativa in un sistema in cui il dialogo tra Grandi Imprese, mondo della ricerca e istituzioni finanziarie è fondamentale per la crescita dell’imprenditoria tecnologica.

Tali interventi sono fondamentali in un’ottica del giving back in cui i professionisti maturi forniscono conoscenze e competenze ai giovani innovatori.

In questa logica, Italian Innovation Hub Genova – promosso da Confindustria Genova, IIT Istituto Italiano Tecnologia e Fondazione Ricerca & Imprenditorialità – e Rotary Distretto 2032 hanno in essere un accordo di collaborazione che prevede, tra l’altro, di favorire l’accreditamento di soci rotariani quali advisor dei programmi di accelerazione.

L’incontro ha visto la partecipazione di Fabrizio Cardinali che ha illustrato il ruolo dei “business angel”, di Carlo Casaricocon un intervento come vendersi sui social, di Ligur Capital con Andrea Bottino, della Camera di Commercio Genova con il Presidente Luigi Attanasio.

Era presente Fulvio Puzone per l’IIT Istituto Italiano Tecnologia.

Alcune interessanti storie di giovani imprese – Fratello Sole, di Zoea, di Charity Wall e di Hirobotics – hanno completato il viaggio dentro l’ecosistema delle start up, che deve crescere e maturare integrandosi sul territorio per rilanciare l’economia e aiutare i giovani a affermarsi nel nostro Paese.

Luca Barigione e a GB Poggi del Rotary hanno accolto gli ospiti venerdì 22 febbraio 2019 presso Villa Cambiaso, Via Montallegro 1 a Genova. L’evento ha goduto del patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Genova e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova.

Marzo 3, 2019
|

Related Posts