081 18757711 (Napoli) - 010 8594171 (Genova)

FERROVIE DELLO STATO 2

Una sfida nell'innovazione del trasporto pubblico nelle grandi città italiane: city smart ed eco sostenibili

Individuare degli elementi innovativi da introdurre nel sistema di trasporto urbano di una grande città italiana per favorire l’uso dei mezzi pubblici rispetto a quelli privati.

Contesto

Il settore della mobilità in Italia è fortemente sbilanciato verso l’uso dell’auto privata, la quale è utilizzata mediamente da una percentuale compresa fra il 20 e il 30% dei viaggiatori che raggiungono (o defluiscono da) una stazione ferroviaria.

Il fenomeno genera un’alta congestione stradale nelle città ed in particolare nei dintorni delle stazioni, il sovraffollamento dei relativi parcheggi, un rilevante utilizzo di suolo pubblico dedicato ad essi, importanti esternalità negative in ambito ambientale e inerenti la qualità della vita delle persone.

Vision

Il sistema di trasporti del futuro, per essere definito ‘intelligente’ e ‘sostenibile’ non può fondarsi su elevate quote modali dell’auto privata come in Italia, soprattutto considerando che gran parte dei viaggi in automobile sono effettuati da un solo passeggero a bordo.

Le modalità di trasporto preferibili dal punto di vista ambientale sono quelle collettive e ad emissioni zero e la tendenza ideale di lungo periodo è di azzerare l’utilizzo dell’auto privata, tuttavia nei casi dove ciò non è realisticamente possibile si può sicuramente fare molto, almeno per ridurre l’utilizzo delle auto migliorando ed incentivando l’uso dei mezzi pubblici.

Soluzioni adottate

Individuare degli elementi innovativi da introdurre nel sistema di trasporto urbano di una grande città italiana per favorire l’uso dei mezzi pubblici rispetto a quelli privati.

Stakeholders

Tutti gli operatori di mobilità collettiva e condivisa.

Obiettivi

Gli obiettivi sono quelli di ridurre l’uso dell’auto privata in favore dei mezzi pubblici, una maggiore spinta verso i servizi di mobilità sostenibile. In secondo luogo, se opportunamente collegato a un sistema informativo, il sistema può essere un utile strumento di mappatura delle abitudini di spostamento e delle scelte di viaggio dei consumatori.