L’OBIETTIVO: UN NUOVO MODO DI FARE IMPRESA E CREARE VALORE
Fondazione R&I sviluppa un modello avanzato di innovazione, fondata sul Trasferimento Tecnologico per una evoluzione della cultura imprenditoriale in senso manageriale per i team di ricerca, Spin-Off, Startup e PMI Innovative.
FR&I sperimenta un nuovo modo di fare impresa e creare valore, economico, produttivo e sociale, sostenendo la crescita e la formazione di imprenditori dotati di visione strategica, attenzione alla legalità, flessibilità, intuito, propensione al cambiamento e al rischio, capacità innovativa e senso di responsabilità. Imprenditori attenti ai rapporti con la comunità locale, con il sistema della Ricerca e dell’Istruzione, con i consumatori, i fornitori e con gli stakeholder in generale.
FR&I lavora per permettere il superamento di molte criticità allo sviluppo dell’imprenditorialità, che è il vero motore che muove l’economia dei Paesi. Promuove azioni concrete che guardano alle nuove generazioni per dare un senso alle loro ambizioni e riconoscere le opportunità che nascono nei territori.
LA STRATEGIA: PENSARE E AGIRE SUL MEDIO E LUNGO TERMINE
Si delinea, con il Piano Strategico 2021-24, la rafforzata esigenza di dare vita ad un’azione strutturale, di medio-lungo periodo, in grado di proporre un modello organico, generato in particolare “nel Sud e per il Sud”. Una strategia per fornire “le risposte” su fini, settori e territori che rappresenti un contributo reale, immediato, misurabile e scalabile allo sviluppo della conoscenza, al trasferimento tecnologico, ed alla conseguente creazione di “lavoro buono” e di occupazione altamente qualificata nelle regioni del Mezzogiorno.
L’insieme delle esperienze maturate ed evolutesi dal 2016 ad oggi, hanno costruito un percorso di maturazione dell’offerta rivolta a team di ricerca, Spin-Off, Startup e PMI Innovative.
IL PIANO ORGANICO: CREARE UN SISTEMA INDUSTRIALE REALMENTE INCLUSIVO
Fondazione R&I realizza un piano organico di interventi per uno sviluppo innovativo, sostenibile e duraturo del Mezzogiorno, in particolare è impegnata ad attivare e sostenere un sistema industriale inclusivo di attività di ricerca e formazione, facendo leva sui forti legami tra i propri membri, costituiti da università di eccellenza, grandi imprese industriali e finanziarie, con una sistematica attività di trasferimento tecnologico e di trasformazione del know-how scientifico in impresa, che è uno dei principali pilastri del PNRR (dalla ricerca all’impresa).
Attualmente le risorse confluiscono in due programmi in corso: