081 18757711 (Napoli) - 010 8594171 (Genova)

LEONARDO 2

Security Systems – Command & Control (SC2- Security Management System)

La crescita di competitività dei paesi più industrializzati è dipendente, tra l’altro, da una rete di infrastrutture sempre più complesse. La vulnerabilità di queste reti è intimamente legata alla loro capacità di lavorare in modo efficace anche in condizioni estreme o di emergenza. L’efficienza di tali infrastrutture fondamentali, e delle nazioni che le possiedono, possono essere inficiate da differenti fattori quali:
-Azioni volontarie: ad esempio terrorismo, cyber-crime, attacchi finanziari, eventi bellici
-Circostanze naturali: ad esempio eventi idrogeologici, terremoti, incendi, eruzioni vulcaniche

Questi fattori possono avere una influenza cruciale sulla sostenibilità di un sistema paese, in quanto possono mettere in difficoltà settori quali i trasporti, le telecomunicazioni, l’energia, la difesa e, più in generale, la continuità dei servizi delle pubbliche amministrazioni. Per questi motivi la protezione delle Critical National Infrastructures (CNI) – quelle infrastrutture ritenute essenziali per l’operatività di una nazione – è ritenuta prioritaria per qualsiasi economia avanzata.

Soluzioni Leonardo

La soluzione di Leonardo per la protezione delle CNI, mira a incrementare la sicurezza migliorando il benessere dei cittadini nel rispetto delle garanzie soggettive, attraverso l’implementazione di nuovi sistemi di tutela e controllo, operando, al contempo, sul l’integrazione di sistemi esistenti e favorendo la cooperazione tra le agenzie che ogni giorno gestiscono le comunità urbane e le situazioni di emergenza.

Integrando tecnologie di video sorveglianza e protezione, automazione, information management e comunicazioni sicure, la soluzione di Leonardo fornisce agli Enti preposti raffinati strumenti di supporto alla gestione operativa e la prevenzione, individuando, rispondendo e recuperando situazioni critiche. Questa soluzione consiste in un unico framework che, tramite la configurazione di opportuni moduli, può rispondere ad esigenze operative differenti ed essere declinato sui seguenti mercati:

  • Public Protection & Disaster Relief
  • Critical Nation Infrastructrures (ad esempio government buildings, aeroporti, Oil & Gas, Reti di Trasporto)
  • Border Control & Law Enforcement
  • Major Events (ad esempio olimpiadi, campionati mondiali, …)

SC2 è la piattaforma a base della soluzione Leonardo e fornisce un unico quadro operativo comune per la gestione del Command & Control, Security Management, Situation Awareness and Resilience costituendo un centro per la sicurezza logica e fisica in differenti contesti operativi.

SC2

Le funzionalità principali di SC2 sono:

  • Integrazione di sistemi eterogenei: il core del Sistema permette una gestione uniforme delle informazioni provenienti da differenti fonti, consentendo di ottenere una singola cabina di regia di tutte le operazioni;
  • Acquisizione e Correlazione dei Dati: l’integrazione di differenti sistemi e la correlazione di informazioni eterogenee fornisce un supporto utile ad una migliore conoscenza della situazione in osservazione;
  • Gestione degli eventi: grazie ad un motore basato su regole di Complex Event Processing (CEP), SC2 può definire delle relazioni immediate tra eventi eterogenei apparentemente non correlati attivando la generazione di nuove entità o allarmi oppure l’identificazione istantanea di possibili falsi allarmi;
  • Workflow: la piattaforma include un Workflow Engine che rappresenta uno strumento altamente efficace per la gestione della sicurezza di infrastrutture critiche;
  • Cartografia e Geo-Referenziazione: il controllo integrato della cartografia permette all’utente di ottenere una visione georeferenziata in tempo reale di tutte le risorse e delle informazioni presenti nel sistema;
  • Interoperabilità con la Comunicazione: SC2 fornisce una integrazione completa con i sistemi radio professionali basati sulla piattaforma interoperabile di Leonardo, utilizzando tecnologie sia NarrowBand che BroadBand;
  • Gestione delle Risorse: un sistema sofisticato di gestione delle risorse sul campo permette una costante identificazione, visualizzazione e amministrazione dei sensori, telecamere e terminali radio;
  • Intelligent Video Management: SC2 fornisce in maniera diretta le funzioni di gestione video con capacità di registrazione e investigazione. Il sistema supporta funzionalità di video analisi sia su camera che su server con la possibilità di realizzare differenti algoritmi necessari a differenti domini applicativi (ad es face recognition, Licence Plate detection, …);
  • Investigazione: gli eventi video e tutte le informazioni registrate nel sistema possono essere utilizzate per investigazioni post-evento tramite una sofisticata interfaccia di navigazione;
  • Presentation: le modalità di rappresentazione sono interamente basate su tecnologie Web e, tipicamente, configurate per workstation a tre monitor, ma sono disponibili anche configurazioni per video-wall, tablet e monitor multi-touch (tavoli tattici).

cartografia

Stakeholders

La soluzione Leonardo consente di fornire servizi personalizzati a stakeholder di differente natura, nei vari scenari individuati, con la capacità di affrontare con analoga efficacia bisogni e sfide differenti.

  • Gli operatori di sicurezza: hanno la responsabilità di garantire la sicurezza e l’incolumità degli individui e degli operatori presenti sul campo durante la gestione di un evento. Devono avere un’immagine complessiva della situazione ed essere continuativamente in grado di:
    – Intervenire tempestivamente ed efficacemente in caso di criticità;
    -Prevenire l’insorgenza di problematiche e situazioni a rischio;
    -Agire in contesto di cooperazione tra le forze sul campo per individuare ed attuare la migliore gestione di una circostanza critica.
    Le informazioni su cui basano le proprie valutazioni devono essere il più possibile eterogenee in modo da offrire una miglior visione di contesto, e debbono essere recepite da fonti diversificate: standard e affidabili (Sensori, TVCC, …) o aperte da interpretare e valutare.

  • Area Managers: l’asset (sia esso un building, uno stadio piuttosto che un sistema complesso) che viene gestito tramite il sistema SC2 è spesso localizzato in aree dove sono poste in atto numerose e diversificate operazioni di sicurezza con le quali si deve funzionalmente integrare, andando a delineare un sistema di attività ordinario tipicamente complesso. Gli Area Managers devono, quindi, tra le altre cose:
    -Pianificare e promuovere soluzioni efficaci per i maggiori problemi relativi al sistema e il suo circondario (trasporti, parcheggi, …) per permettere una gestione della sicurezza in maniera olistica.
    -Identificare in (quasi) tempo reale, o ancora meglio prevenire, possibili criticità e avvisare le persone presenti sul territorio se necessario.
  • Persone: in alcune declinazioni del sistema di sicurezza, anche le persone comuni possono essere parte attiva del sistema e riceverne feedback in real time. Queste possono difatti condividere immagini e informazioni relative all’evento piuttosto che ottenere informazioni sui propri telefoni cellulari. Anche grazie ai loro messaggi e post sui social, forniscono dati utili ai managers della security, per esempio sulle situazioni di congestione piuttosto che immagini e aggiornamenti su avvenimenti non direttamente monitorati dal sistema.

Obiettivi

Scopo di questa call è quello di individuare delle tecnologie, dei prodotti o delle soluzioni che, opportunamente integrate all’interno del sistema SC2, possano fornire delle funzionalità aggiuntive che riescano ad aumentare l’appetibilità del sistema per uno qualsiasi degli stakeholder del sistema stesso o per l’intero mercato di riferimento, portando un significativo valore aggiunto alla proposta di base offerta da Leonardo. Tali funzioni potranno essere sia parte integrante del sistema (come ad esempio qualche nuovo algoritmo relativo alla correlazione dei dati piuttosto che un sistema di analisi delle scene video) oppure una componente aggiuntiva/integativa a latere che abiliti funzionalità anche non di diretto supporto per le operazioni primarie del sistema (ad esempio delle App per i telefoni cellulari dei visitatori di un Grande Evento che possano abilitare funzionalità non necessariamente inerenti la sicurezza fisica ma che possano fornire ulteriori dati al sistema che, correttamente correlati, aumentino l’awareness delle situazioni in atto).

Le soluzioni proposte devono assicurare un forte interazione/integrazione a due vie con gli impianti Leonardo di riferimento e con le applicazioni esterne.

La descrizione effettuata, per quanto sintetica, vuole dare una visione della complessità del sistema ed evidenziare i possibili punti in cui il proponente possa inserire in modo creativo le proprie tecnologie, prodotti e soluzioni per abilitare funzionalità innovative che possano aumentare l’efficacia e l’efficienza del sistema stesso, piuttosto che aprire a funzionalità non inerenti solo alla sicurezza che possano essere gradite ed appetibili dal possibile Cliente finale.