081 18757711 (Napoli) - 010 8594171 (Genova)
Perche parlare di innovazione oggi

Perché parlare di innovazione oggi

Da sempre l’innovazione è una condizione essenziale del progresso economico e sociale per rispondere in maniera adattiva al costante mutamento di modelli produttivi, assetti demografici, condizioni ambientali.

Innovazione oggi

Da sempre l’innovazione è una condizione essenziale del progresso economico e sociale.
In particolare, in questo periodo di forte accelerazione, cambiamento e discontinuità con il passato, l’innovazione permette di sostenere la qualità del nostro stile di vita, di migliorare i processi organizzativi delle nostre imprese, di introdurre nuovi prodotti sul mercato che migliorano la qualità delle nostre vite, di rispondere in maniera adattiva al costante mutamento di modelli produttivi, assetti demografici, condizioni ambientali.

Oggi tutti i Paesi puntano alla dimensione innovativa come fattore competitivo.

Anche i livelli di investimento in innovazione, approssimati dalla spesa in ricerca e sviluppo, sono molto eterogenei tra le diverse economie: se da un lato Paesi come la Corea del Sud e Israele investono più del 4% del proprio PIL in questo ambito, dall’altro l’Europa si è data l’obiettivo di arrivare al medio 3% entro il 2020.

Che cosa è l’innovazione?
  • un mix di creatività e iniziativa per generare nuove combinazioni
  • l’introduzione di qualcosa che in un certo contesto è nuova
  • nuove idee, nuovi modi di vedere le cose
  • qualcosa che cambia le regole, stabilisce nuovi confini, introduce qualcosa di non previsto/contemplato o conosciuto
  • un nuovo prodotto, processo, struttura che crea nuovo valore
  • un breakthrough (il miglioramento è incrementale)
  • un processo di trasformazione che cambia la struttura interna e l’ambiente
L’Innovazione è uno dei principali temi strategici che ogni paese dovrebbe portare avanti per crescere.

Per rilanciare la capacità di innovare di un Paese – e quindi la crescita e lo sviluppo – occorre costruire un ecosistema dell’innovazione che:

  • dia impulso all’uso efficiente dei “giacimenti” di risorse oggi esistenti (umane, di conoscenza, finanziarie, di capitale tangibile e intangibile)
  • stimoli un approccio concreto all’ottimizzazione e assegnazione meritocratica dei fondi capace di bilanciare le esigenze del presente con i bisogni strategici del futuro
  • traguardi la concezione dell’innovazione come valore diffuso da promuovere prioritariamente

Tratto da Competenze per Crescere volume 1

Related Posts