081 18757711 (Napoli) - 010 8594171 (Genova)

IREN 1

Soluzioni innovative per l’ottimizzazione e l’efficientamento nella gestione delle reti gas

Iren è una delle principali multiutility italiane ed in particolare tra i settori in cui opera vi è quello della distribuzione e vendita del gas naturale.

Il servizio di distribuzione garantisce il prelievo del gas metano dai gasdotti di Snam Rete Gas e il trasporto attraverso le reti dei gasdotti locali, per la consegna agli utenti finali.

Le attività di distribuzione del gas sono svolte dal Gruppo Iren secondo le regole di separazione funzionale per le imprese verticalmente integrate nel settore, con la finalità di promuovere la concorrenza, l’efficienza e adeguati livelli di qualità del servizio.

Nel 2017, attraverso 7.984 km di rete, il Gruppo ha distribuito circa 1.289 milioni di metri cubi di gas naturale a 742.327 clienti in 91 Comuni del Nord Ovest (Emilia-Romagna, Liguria e Piemonte).

In particolare, a Genova la rete di distribuzione del gas è costituita da un unico impianto alimentato da 7 cabine RE.MI. (punti di interconnessione con la rete nazionale o regionale dei metanodotti di trasporto, attraverso i quali viene alimentata la rete di distribuzione), in area emiliana la rete del gas è suddivisa in più impianti ciascuno alimentato da una o più RE.MI., mentre in area vercellese la rete di distribuzione è costituita da un unico impianto interconnesso, alimentato da 2 cabine RE.MI., che comprende anche alcuni comuni al di fuori della provincia.

Soluzioni adottate

L’ispezione delle reti, un efficace servizio di pronto intervento e una giusta concentrazione del livello di odorizzazione sono elementi basilari per una corretta gestione del sistema di distribuzione del gas, a cui viene affiancato il continuo ammodernamento delle reti.

Nel 2017 il Gruppo Iren ha ispezionato circa l’85% dei 7.984 km di rete gas gestiti, vale a dire 6.778 km. In particolare, sono state ispezionate l’82% della rete in bassa pressione e l’88% della rete in media e alta pressione: percentuali molto superiori rispetto a quello richiesto dall’Autorità (rispettivamente almeno il 25% e 33% annuo).

Oltre all’ispezione della rete, ARERA impone anche livelli minimi di odorizzante per la sicurezza del servizio e la salvaguardia di persone e cose.

Nel 2017 il Gruppo Iren ha immesso all’interno della rete gas 45 mg di odorizzante (tetraidrotiofene) per metro cubo di gas distribuito, quantitativo superiore al livello imposto da ARERA (32 mg/mc), che permette di far avvertire maggiormente la sua presenza nell’aria ai fini di una rapida individuazione di eventuali dispersioni di gas.

Inoltre, sulla rete in acciaio è prevista la progressiva implementazione della protezione catodica per la salvaguardia delle condutture dalla corrosione.

Per garantire sicurezza, qualità e continuità del servizio il Gruppo ha adottato sistemi di monitoraggio distribuito (es. telecontrolli) e sistemi antintrusione, oltre alla continua ricerca programmata e la manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti e delle cabine.

Relativamente ai contatori, è in corso il roll out dei nuovi contatori elettronici previsto dall’Autorità, teleleggibili e telegestibili e dotati di sistemi integrati di comunicazione, in grado di interfacciarsi alla rete e trasmettere/ricevere dati.

Complessivamente nel 2017 sono 808.521 i contatori installati, di cui 261.191 elettronici che hanno visto un incremento dell’88% rispetto al 2016.

Stakeholders

  • L’organo regolatorio AERERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) che svolge un ruolo di regolazione e controllo del servizio di distribuzione e ne definisce i parametri a cui deve sottostare;
  • L’operatore che effettua il servizio di trasporto (Snam Rete Gas);
  • Gli utenti finali del servizio, ovvero i singoli cittadini;
  • Gli operatori del Gruppo addetti alle attività di gestione e manutenzione della rete.

Obiettivi

Scopo di questa call è quello di individuare tecnologie, prodotti o delle soluzioni che, opportunamente integrate nell’attuale sistema di gestione delle reti gas (dalla posa di nuove reti alle operazioni di manutenzione su quelle esistenti) possano fornire delle funzionalità aggiuntive in grado di migliorare l’efficienza della rete e assicurare un elevato livello di sicurezza, contenendo il più possibile le dispersioni.