
FR&I ha dato vita al progetto strategico “Italian Innovation Hub” per integrarsi nell’ecosistema dell’innovazione di alcune selezionate città, incominciando con Genova come progetto pilota.
OBIETTIVI
L’obiettivo del progetto Italian Innovation Hub è quello di portare valore sul territorio attivando processi di generazione, consolidamento e sviluppo delle Start Up, nell’interesse e in interazione con Grandi Imprese dell’area di riferimento. Per la relativa gestione è stato definito un Accordo di Programma, che ha come promotori, oltre a FR&I, la Confindustria locale e l’Università di Genova. Analoghe ed ulteriori esperienze saranno poste sotto il coordinamento di un’alleanza strategica simile a quella realizzata nella città ligure.

PERCHÉ GENOVA?
La scelta di Genova come pilota del network è stata dettata considerando che trattasi di un contesto socio-economico con antiche e consolidate tradizioni industriali che, dopo una fase di ridimensionamenti e ristrutturazioni aziendali, ha in corso un rilevante processo di cambiamento e di internazionalizzazione.
E questo grazie anche alla presenza di un consistente sistema di Grandi Imprese High-Tech operanti in settori industriali avanzati oltre che della principale infrastrutturale portuale del Paese, in fase di sviluppo anche con l’apporto di tecnologie 4.0.
D’altro lato, Genova può contare sulla presenza di qualificati centri di ricerca e alta formazione. Tra questi un rilevante ateneo regionale e l’Istituto Italiano di Tecnologia, membro di FR&I.
Nella scelta di Genova determinante è stata la decisione della società Leonardo, membro fondatore di FR&I, di rendere disponibili locali di grande prestigio e funzionalità, ubicati nella Villa Cattaneo dell’Olmo, sede di Fondazione Ansaldo.
PARTNER DI ITALIAN INNOVATION HUB GENOVA

Confindustria partecipa al processo di sviluppo della società italiana contribuendo all’affermazione di un sistema imprenditoriale innovativo, internazionalizzato, sostenibile e capace di promuovere la crescita economica, sociale, civile e culturale del Paese.
Confindustria Genova ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle imprese liguri attraverso investimenti in innovazione, creando spazi di raccolta di idee, proposte e dibattiti costruttivi ed organizzando percorsi ed iniziative per lo sviluppo economico della Regione.

UniGE, Università degli Studi di Genova è una università statale italiana fondata nel 1481 avente sede nel centro storico di Genova, con sedi distaccate in varie città della Liguria. La ricerca scientifica di UniGE, in capo ai dipartimenti, interessa 13 delle 14 aree disciplinari individuate dal Consiglio Universitario Nazionale e si articola principalmente in pubblicazioni, progetti, brevetti, spin off.
Tra gli obiettivi di rilievo per l’Ateneo c’è la promozione del trasferimento tecnologico. L’attività riguarda la promozione dei risultati della ricerca in vista di collaborazioni con le Imprese, accordi di trasferimento tecnologico, affidamento di incarichi e contratti all’Università.