
#NOACRONYM dodici sono i progetti inseriti nella Ranking List per il bando POC MISE
È pronta la short list per il Programma di Valorizzazione #NOACRONYM, ammesso al finanziamento ai fini del Bando PoC MISE: dodici sono i progetti inseriti nella Ranking List finale e saranno finanziati grazie al coinvolgimento del MISE, degli Atenei coinvolti e di Fondazione R&I, per un fabbisogno complessivo di risorse pari ad oltre € 800.000.
Fondazione R&I interverrà con un investimento di oltre € 137.000!
Al termine della fase di Assessment, la Commissione di Valutazione ha identificato una “short list” di candidati alla presentazione dei Progetti PoC #NOACRONYM, composta inizialmente da 15 brevetti/domande di brevetto, individuati tra quelli sottoposti a valutazione, sotto la forma di Paper Descrittivi, nell’ambito del Programma TT Meetup 2020.
Gli innovatori/inventori di riferimento per i brevetti/domande di brevetto hanno elaborato i relativi piani di valorizzazione che si svilupperanno nella forma di progettualità di Proof of Concept (Progetti PoC).
I 15 elaborati progettuali sono stati nuovamente sottoposti a verifica di merito da parte della Commissione di Valutazione di TT Meetup 2020 che, riunita in Consensus Meeting, ha suggerito integrazioni, miglioramenti, approfondimenti del caso.
Il giorno 16 gennaio 2021 la Commissione di Valutazione di TT Meetup 2020 ha pubblicato gli esiti della selezione (Screening) e lunedì 18 gennaio 12 progetti stati sottoposti ad ulteriore riscontro per la successiva concessione del finanziamento da parte di Invitalia e sono stati inseriti nella Ranking List finale per essere finanziati.
Rif. Bando MISE pubblicato nella G.U. n. 283 del 03/12/2019 (cd. Bando PoC MISE).
Ma non finisce qui …
Gli inventori/innovatori saranno invitati a presentare le proprie proposte progettuali in occasione di un evento, TT Meetup 2020 – Parte Uno, che si svolgerà alla “presenza” di una platea composta principalmente dai CTO (Chief Technology Officer) e loro collaboratori delle imprese associate o appartenenti al network industriale di Fondazione R&I, integrato da un selezionato nucleo di rappresentanti di investitori istituzionali.
Oltre alla finalità di una necessaria promozione degli esiti dell’iniziativa #NOACRONYM, l’evento rappresenterà una nuova occasione di confronto con il network di stakeholder di Fondazione R&I, con l’auspicio che ciò possa essere foriero di ulteriori raccolte di adesioni ai Progetti PoC da parte di investitori terzi, con il conseguente ampliamento degli orizzonti e dei piani di sviluppo e maturazione delle innovazioni selezionate.
L’evento sarà un’opportunità per individuare concretamente il fabbisogno di competenze, garantendo ai singoli Progetti di PoC l’apporto in kind del necessario know-how di estrazione manageriale (grazie alla collaborazione con Federmanager), progettuale (Project Manager) e di gestione del prodotto (Product Manager).
Resta con noi se vuoi partecipare in esclusiva all’evento TT Meetup 2020 – Parte Uno.
Programma di Valorizzazione #NOACRONYM, vince il gioco di squadra per sviluppare avanzate forme di valorizzazione dei risultati della ricerca!
- Tuning meccanico Emulato Eettronicamente per harvester di energia vibrazionale – TEMELEV
- NSTH transducer: Smart Transducers and Reinforcements for the Development of Artificial Intelligence in civil engineering application – STRAIN
- Giunto radiale multiplo a controllo fine per riscrivere il sistema produttivo e d’uso di una bicicletta su misura, auto-costruibile e riconfigurabile – Re-Type
- Optical Rotation Sensor and its manufacturing method – RRPhCG
- Uso farmacologico di una miochina, l’irisina, in grado di preservare la funzione e la massa delle cellule pancreatiche, in condizioni dismetaboliche
- Irisina: strategia terapeutica innovativa per la cura di osteoporosi, sarcopenia – #ISTIOS
- Ingegnerizzazione di un sistema di filtrazione brevettato mediante sviluppo e analisi di un prototipo – INSISTERE
- Studio dell’efficacia del mesolactano, una composizione a base di mesoglicano e lattoferrina per il trattamento delle lesioni cutanee
- Development of miniaturized l-kynurenine biosensor or for fast detection of L-Kynurenine in biological fluids. Polimeri a stampo molecolare specifici per l-chinurenina, procedimento per la loro preparazione e procedimento per l’estrazione di l-chinurenina da fluidi biologici – KynSensFast
- Fibre elettrofilate per la crescita e l’incremento di produttività di microorganismi
- Dispositivo con metodo per il monitoraggio, la gestione e la prevenzione del rischio dei pazienti cronici polipatologici – ANALYTICareS
- Pinza porta aghi con capacità di manipolazione: strumento laparoscopico in grado di attuare un moto di rotazione di un ago da sutura
– PACMAN