081 18757711 (Napoli) - 010 8594171 (Genova)

#NOACRONYM

BUONE PRATICHE DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO DALL’UNIVERSITÀ ALL’IMPRESA

Il Programma #NOACRONYM – Innovazione per il sud: dalla ricerca al mercato è una peculiare applicazione operativa del modello di trasferimento tecnologico sviluppato da Fondazione R&I. A realizzarlo, 8 università delle regioni Puglia e Campania, supportate dalla stessa FR&I. Il loro obiettivo, identificare, selezionare ed avviare a percorsi di valorizzazione/utilizzazione in ambito industriale le migliori innovazioni prodotte dalla ricerca scientifica sviluppata negli Atenei.

Il progetto ha visto impegnate le Università della Campania Vanvitelli, Università di Napoli Federico II, Università di Salerno, Università del Sannio, Università di Napoli Parthenope, Politecnico di Bari, Università di Bari Aldo Moro, Università del Salento.

#NOACRONYM ha consentito di sperimentare buone pratiche di trasferimento tecnologico finalizzate a semplificare e velocizzare i modi ed i tempi della valorizzazione delle conoscenze e delle idee innovative maturate nell’ambito della ricerca pubblica, della protezione della proprietà intellettuale e dell’eventuale costituzione di spin-off.

FR&I E LE UNIVERSITÀ DI CAMPANIA E PUGLIA GUIDANO L’INNOVAZIONE DEL MEZZOGIORNO

Gli 8 Atenei hanno collaborato per identificare, valutare, selezionare la proprietà intellettuale e le innovazioni prodotte dalla ricerca scientifica, valorizzandole e utilizzandole in ambito industriale e scientifico.
Questa alleanza ha portato alla partecipazione e all’aggiudicazione del bando per la realizzazione di programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti proof of concept (PoC) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS).

Sono state 12 le innovazioni che hanno avuto accesso ai percorsi di valorizzazione progetti PoC.

VALORIZZAZIONE DI BREVETTI DERIVANTI DALLA RICERCA UNIVERSITARIA MEDIANTE PROGETTI DI PROOF OF CONCEPT (POC)

Le 12 innovazioni derivano da brevetti depositati negli ultimi anni a livello nazionale/europeo da team di docenti e ricercatori degli Atenei. Innovazioni che, in virtù del livello di maturazione tecnologica ed imprenditoriale raggiunto, non hanno ancora dato luogo alla costituzione di spin off universitari.
I 12 brevetti fanno riferimento ad un ampio spettro di discipline, quali life sciences, biotecnologie, ICT, optoelettronica e tecnologie industriali. Le potenziali ricadute applicative spaziano dal settore farmaceutico e biomedicale alla protezione ambientale, all’aerospazio e ai trasporti.

RISULTATI E OBIETTIVI RAGGIUNTI - #NOACRONYM

Il programma #NOACRONYM  ha consentito di monitorare  e affiancare  lo svolgimento dei progetti di Proof of Concept (PoC), mettendo a frutto il modello operativo di servizi di accelerazione e valorizzazione dell’innovazione di Fondazione R&I. Attraverso l’utilizzo di diversi strumenti, tra cui la piattaforma digitale, si è potuto procedere alla misurazione oggettiva degli indicatori di crescita tecnologica ed imprenditoriale dell’innovazione (Technology Readiness Level, Manufacturing Readiness Level, Venture Readiness Level,…).

Con strumenti semplici di brainstorming/ autovalutazione, quali l’Elevator Pitch ed il Lean Canvas, si sono sviluppati modelli di business preliminari ed elementari per la valorizzazione delle innovazioni.

Nell’arco dei 18 mesi di durata dei progetti PoC, ogni progetto è stato pianificato e controllato in base ad un programma a milestones e gestito anche mediante l’affiancamento di advisor industriali, selezionati dall’albo costituito da Fondazione R&I, grazie all’accordo stipulato a livello nazionale con Federmanager.

L’INNALZAMENTO DEL TRL

Ciascuna innovazione ha beneficiato mediamente di un innalzamento del TRL da 2 a 3 livelli, da TRL3/TRL4 a TRL5/TRL7. Inoltre, è stato elaborato uno schema di Lean Canvas da utilizzare per le future azioni di valorizzazione dell’innovazione nei confronti di potenziali investitori.

Il programma #NoAcronym ha beneficiato per il suo svolgimento del cofinanziamento da parte del Ministero dello Sviluppo Economico (Bando MISE – G.U. n. 283 del 03/12/2019) con l’intervento di Invitalia quale soggetto gestore.

#NOACRONYM+, IL FUTURO CONTINUA

Sulla base degli esiti positivi del programma, Fondazione R&I ha colto l’opportunità di proseguire l’esperienza comune sui temi del Trasferimento Tecnologico attraverso la promozione del nuovo programma #NOACRONYM+. Il nuovo programma punta alla realizzazione di Percorsi di Valorizzazione di brevetti attraverso progetti di Proof of Concept (PoC), secondo quanto previsto dal Bando PoC-PNRR MISE pubblicato nella G.U. n. 215 del 14/09/2022. Gli 8  Atenei, fra conferme e nuove aggregazioni (Università della Campania Luigi Vanvitelli, Politecnico di Bari, Università di Napoli Federico II, Università di Salerno, Università di Napoli Parthenope, Università Campus Bio-Medico di Roma, Università del Salento, Università del Sannio), si sono quindi coalizzati con questo obiettivo.