081 18757711 (Napoli) - 010 8594171 (Genova)

OPEN INNOVATION

Open Innovation - Fondazione R&I

L’innovazione è una condizione essenziale nel progresso economico e sociale. In questo periodo di forte evoluzione e discontinuità con il passato dovuto alla digitalizzazione diffusa tra le persone e le imprese, l’innovazione permette di migliorare i processi organizzativi delle aziende, di introdurre nuovi prodotti sul mercato, di rispondere in maniera adattiva al costante mutamento di modelli produttivi e ambientali. I Paesi puntano alla dimensione innovativa come fattore competitivo.

Per rilanciare la capacità di innovare di un Paese, e quindi la crescita e lo sviluppo, occorre costruire un ecosistema dell’innovazione che dia impulso all’uso efficiente delle risorse umane e finanziarie esistenti, un nuovo modello produttivo più orientato all’innovazione che coinvolga tutti i soggetti: imprenditori, università, istituzioni finanziarie, grandi e piccole imprese, decisori pubblici. Il ricorso a tecnologie emergenti di natura esterna all’impresa va affermandosi sempre più diffusamente.

I BENEFICI PER LA GRANDE INDUSTRIA

Avere accesso a nuove tecnologie e competenze diffuse in tempi rapidi
Ottimizzare e velocizzare l’allocazione degli investimenti dedicati
Condividere e mitigare i rischi e agevolare i ritorni finanziari
I

l sistema aziendale si apre secondo logiche di open innovation per sviluppare il network attraverso cui accedere a informazioni, risorse, professionalità, competenze, risultati di ricerca esterni da valorizzare nel proprio business model. Occorre creare ambienti più collaborativi e promuovere la valorizzazione delle interdipendenze.

In prospettiva la Grande Industria non potrà più basarsi esclusivamente sulle attività di Ricerca e Sviluppo realizzate all’interno del perimetro aziendale.

La necessità di aprirsi ad esperienze esterne per accelerare i tempi dei programmi innovativi e migliorare le performances degli investimenti correlati, impone di affiancare ai centri di ricerca interni, processi di accesso a nuove tecnologie che garantiscano valore aggiunto in tempi rapidi e a costi limitati all’offerta di mercato perseguita.

Fondazione R&I percorre l’obiettivo di favorire l’integrazione dei modelli di innovazione tradizionali della Grande Impresa con soluzioni più avanzate selezionate tramite apposite call/challenge tra Start Up e PMI innovative ad alto potenziale, ricorrendo a strumenti quali:

  • Partnership
  • Shared Incubator & Accelerator
  • Corporate Venture Accelerator
  • Processi di Spin-in
  • Corporate Venture Capital

In sintesi, le tecnologie innovative selezionate possono consentire all’alleanza tra Grande Impresa e Start Up di aumentare il proprio tasso di competitività e affrontare nuovi mercati, individuando clienti e partner al di fuori del proprio core, verso cui indirizzare una nuova proposta di valore congiunta.

THE ERA OF OPEN INNOVATION

Henry Chesbrough economista statunitense, presidente del Center of the Open Innovation e professore alla Haas School of Business all’Università di Berkeley in California, nel saggio The era of open innovation (2003) definisce l’open innovation come paradigma che afferma che le imprese possono e debbono fare ricorso ad idee esterne, così come a quelle interne, ed accedere con percorsi interni ed esterni ai mercati se vogliono progredite nelle loro competenze tecnologiche.

La “closed innovation”, ovvero l’innovazione dentro l’impresa, non può più bastare nonostante i timori delle aziende di non essere più gli unici “proprietari” delle invenzioni e i legittimi tentativi di tutelare le proprie proprietà intellettuali.