
Università degli Studi di Napoli Federico II
È la più antica università pubblica del mondo, rinomata per l’altissima qualità dei suoi insegnamenti sia scientifici che umanistici, è il più grande centro di ricerca del Mezzogiorno. Ciò garantisce agli studenti una solida preparazione di base, qualunque sia il corso di studi prescelto. La ricchezza di competenze presente nell’Ateneo consente una formazione ampia e diversificata, idonea a fornire agli studenti stimolanti aperture culturali per presentarsi nel mondo del lavoro con una forte professionalità e un adeguato spirito critico.

Università degli Studi del Sannio Benevento
Unisannio persegue la duplice missione di raggiungere l’eccellenza nella ricerca e sostenere la crescita economica, sociale e culturale regionale e nazionale. Promuove l’imprenditorialità e il trasferimento tecnologico. Promuove l’uso dei risultati della ricerca per aiutare le aziende e a migliorare la loro competitività, a creare posti di lavoro e ad espandere l’economia locale. Incoraggia la comunità di ricerca a sviluppare programmi di trasferimento tecnologico e una cultura imprenditoriale che aiuti a trasformare la ricerca in prodotti e servizi a beneficio di tutti.

Università degli Studi di Napoli Parthenope
L’Università assicura una formazione solida e flessibile valorizzata in prospettiva internazionale, orientata allo sviluppo equilibrato di conoscenze, competenze relazionali e capacità riflessive e critiche. L’Ateneo si rivolge agli studenti ponendoli al centro delle proprie attività per proiettarli verso ruoli di guida e di responsabilità. L’Ateneo contribuisce allo sviluppo della conoscenza attraverso una ricerca innovativa, internazionale e multidisciplinare, aperta al confronto con le esperienze applicative e con il mondo del lavoro e delle imprese.

Università degli studi di Salerno
L’Università degli Studi di Salerno svolge attività di ricerca e formazione di qualità, al fine di creare, arricchire e, al contempo, rendere disponibile il patrimonio scientifico e culturale sviluppato attraverso studi e ricerche a servizio degli studenti, delle imprese, delle istituzioni e, più in generale, dell’intera collettività attraverso un continuo e proficuo confronto con i Portatori di Interesse e in collaborazione con Enti e Istituzioni pubbliche e private. Nel rispetto della propria missione istituzionale persegue l’elaborazione e la trasmissione delle conoscenze, promuovendo e organizzando la ricerca e curando, mediante azioni coordinate, la formazione culturale e professionale nonché la crescita civile degli studenti nel rispetto delle pari opportunità. A tal fine intraprende azioni concrete a supporto del diritto allo studio.

Università degli Studi di Bari Aldo Moro
L’Università degli Studi Aldo Moro è un’università statale italiana che ha sede a Bari. Vanta ben 23 dipartimenti e due scuole di specializzazione tra cui quella di Medicina e quella di Scienze e Tecnologie. Di fatto, fra le tante attività, ha una particolare importanza il suo impegno nell’internazionalizzazione nell’ambito delle reazioni scientifiche, nel quale l’ateneo intrattiene numerosi accordi con università europee, americane e cinesi.

Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Con sedici dipartimenti e sedi dislocate tra Napoli e Caserta, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli promuove un’offerta formativa professionalizzante e integrata con il territorio, sostiene la ricerca di qualità, favorisce la nascita di nuove iniziative imprenditoriali nate dai gruppi di ricerca, in una costante ottica di internazionalizzazione e di scambio culturale con altre università. È una comunità scientifica e didattica, sede primaria di libera ricerca e libera formazione, luogodi elaborazione, confronto e trasmissione di saperi. L’Ateneo promuove il progresso della cultura e della ricerca scientifica e la legalità per contribuire allo sviluppo civile, sociale ed economico del Paese e, in particolare, del proprio territorio. A tal fine opera anche in collaborazione con le istituzioni pubbliche e private, con gli organismi del terzo settore e con il sistema produttivo.