
Premiati i vincitori del “Programma Sviluppo Startup & PMI Innovative”
Sono state selezionate le proposte vincitrici – 5 Start Up e 5 PMI Innovative – del “Programma Sviluppo Startup e PMI Innovative” ed hanno avuto il via le prime dieci collaborazioni a livello nazionale di Fondazione Ricerca&Imprenditorialità
Il 21 giugno 2016 sono stati premiati i dieci vincitori del “Programma Sviluppo Startup & PMI Innovative” presso la sede di Genova di Fondazione R&I alla presenza dei Partner, delle Grandi Imprese e dei Venture Capitalist interessati al progetto.
Il Programma è una iniziativa unica a livello nazionale, un concreto ponte tra Start Up e PMI Innovative qualificate e la Grande Impresa. Il Programma è stato strutturato per rispondere ai fabbisogni di tecnologie emergenti e di Open Innovation espressi dai Membri Industriali di FR&I in 12 ambiti tecnologici di interesse specifici.
I “Big Player” (Grandi Industrie Partner di FR&I) hanno determinato e condiviso le piattaforme tecnologiche su cui declinare la “Chiamata” per assumere il carattere anche in termini di prospettiva, di veri e propri “Challenge Tecnologici”.
La Call, che si è chiusa il 29/2/2016, ha raccolto 61 progetti di cui 31 aderenti al percorso Start Up e 30 a quello delle PMI Innovative.
Le proposte vincitrici che sono state selezionate tra le decine di progetti pervenuti da tutta Italia, hanno come oggetto della loro attività alcuni dei differenti temi e settori individuati preventivamente dalle Grandi Industrie partner di Fondazione R&I.
Il processo di valutazione, durato circa due mesi, ha visto la partecipazione di dodici esperti qualificati, rappresentativi degli ambiti di intervento industriale identificati e di provenienza dal contesto produttivo, scientifico e della finanza innovativa a livello nazionale.
Nello specifico i vincitori sono:
CATEGORIA START UP INNOVATIVE
Primo Vincitore:
- DUAL CAM di Genova, (Spin off dell’Istituto Italiano di Tecnologia per IIT) per il rilevamento droni a distanza tramite misurazione ottico/acustica
Altri Vincitori:
- ARTYS, di Genova (Spin off dell’Università di Genova) per il sistema innovativo di rilevazione dei dati meteo idrologici attraverso l’analisi del segnale televisivo satellitare
- D HEARTS, di Genova (Start Up Innovativa) per l’acquisizione di screening cardiovascolari in zone remote tramite micro apparati collegati a smartphone
- PEDIUS, di Roma (Start Up Innovativa a carattere sociale) per l’applicazione per la trasformazione di dati ferroviari dal formato audio a messaggi testuali per non udenti e stranieri
- SMART TRACK, di Genova – (Start Up Innovativa) per il sistema di localizzazione indoor in ambienti non raggiunti dal segnale satellitare GPS
CATEGORIA PMI INNOVATIVE:
- ADVANCED MICROTURBINES, di Genova (Spin Off dell’Istituto Italiano di Tecnologia) per la generazione di potenza in zone fuori rete mediante l’utilizzo di micro turbine
- AGRISÚ di Torino (Spin Off dell’Università di Torino) per il monitoraggio di elementi chimici pericolosi attraverso il rilevamento di inquinanti ambientali grazie a micro centraline
- CAMELOT di Genova (PMI Innovativa) per la piattaforma innovativa per il trattamento di ablazione di tumori con tecnologia a ultrasuoni ad alta intensità
- HOTBLACK ROBOTICS di Torino (PMI Innovativa) per l’energy management mediante servizi robotici per il monitoraggio all’interno di data centers
- INFIBRA TECHNOLOGIES, di Pisa (Spin off Scuola Superiore S. Anna) per il rilevamento delle temperature e delle condizioni strutturali delle pipe line su lunghe distanze mediante il controllo continuo della fibra ottica
Ai vincitori, oltre all’accesso al Networking con i partner di Fondazione R&I, verranno erogati servizi qualificati per una durata di circa sei mesi comprendenti Accelerazione di Impresa, Consultancy e Assessment personalizzata, Education, Mentoring e Advisoring, Piano industriale Scale-Up, Supporto all’accesso a servizi finanziari innovativi, Pubblicizzazione e Pitching.
L’elemento distintivo del Programma della Fondazione R&I, declinato sui due target Start up Innovative e PMI Innovative, risiede non solo nel coinvolgimento del mondo industriale, ma soprattutto nel fatto che il punto di partenza sia proprio la domanda di innovazione tecnologica espressa dalle grandi industrie partner della Fondazione, per le quali l’esito si è rilevato molto promettente, sia per il numero di proposte progettuali presentate che per la loro qualità.