
PROGRAMMA TTMEETUP
TTMEETUP: UN DIALOGO PIÙ FACILE E VELOCE TRA UNIVERSITÀ, IMPRESA E MERCATO DEI CAPITALI
CITec Centro Innovazione e Tecnologia è un processo di avvicinamento al trasferimento tecnologico, concepito come una piattaforma di servizi di accelerazione e valorizzazione della conoscenza scientifica e tecnologica. La sua finalità è accelerare il dialogo tra le Università, le imprese e il mercato dei capitali. CITec anticipa il momento di selezione delle idee e degli artefatti quando essi si trovano ancora in fase di elaborazione concettuale e sviluppo precompetitivo all’interno degli Atenei e dei centri di ricerca.
LE QUATTRO LINEE OPERATIVE
CITec si articola in quattro linee operative.
(brevetti, tecnologie, prototipi, ecc.) di soggetti pubblici e privati (Università, medie e grandi aziende) e messa a punto di piani per il loro sfruttamento industriale/commerciale.
Processo di verifica di fattibilità dell’idea, servizio o prodotto oltre la fase prototipale, per testarne l’attitudine all’impiego industriale, tramite l’affiancamento di competenze mirate.
Supporto nella fase di messa a punto di un percorso di crescita e consolidamento di Startup e PMI, che permetta di scalare verso la maturità industriale del prodotto, di organizzare le funzioni chiave dell’azienda, di accedere ai mercati delle competenze, dei capitali e dei prodotti/servizi.
Lancio di call tematiche per nuova imprenditoria hi-tech, gestione delle invenzioni raccolte e selezione delle opportunità, progettazione di percorsi di accelerazione personalizzati, formazione alla gestione di imprese innovative.
LA PIATTAFORMA DIGITALE RLCALC
Tale progressivo lavoro di “ingegneria dell’innovazione” ha generato la piattaforma digitale RLCALC che ne costituisce l’infrastruttura digitale, concepita come metodologia rigorosa e formalizzata, capace di coordinare valutazioni soggettive e dati di esperienza, contenuti ed apporti specialistici di terzi e acquisizione di consapevolezza dell’imprenditore.
La piattaforma RLCALC consente quindi agli esperti di esprimere valutazioni omogenee sia in ottica “quantitativa”, attraverso l’uso di metriche appropriate, che “qualitativa”, mediante l’uso di considerazioni soggettive, inerenti aspetti chiave del grado d’innovazione e dei potenziali sfruttamenti commerciali. Lo strumento è utilizzato anche in sede di monitoraggio dei progetti di valorizzazione, con l’obiettivo di “misurare” l’effettivo progresso delle invenzioni coinvolte e consentire l’autovalutazione da parte dei team dei ricercatori.
IL PROGRAMMA TTMEEETUP
Il programma di accelerazione TTMEETUP rappresenta l’attività core della fase pilota di CITec. Fondazione R&I ha così finalizzato il modello operativo, sperimentando buone pratiche di trasferimento e ricaduta sul mercato di tecnologie e conoscenze acquisite nell’ambito della ricerca pubblica, riuscendo a semplificare e velocizzare i modi e i tempi di co-gestione della valorizzazione delle conoscenze e delle idee innovative, nonché della protezione della proprietà intellettuale e dell’eventuale costituzione di spin-off della ricerca.
La partecipazione al Programma TT MEETUP è stata aperta alle Università associate a Fondazione R&I.
LE FASI DI TTMEETUP
TTmeetup è articolato in quattro fasi successive.
Raccolta dell’offerta di innovazione, relativamente a brevetti o altri diritti di proprietà industriale ed intellettuale di cui siano titolari Università, docenti e ricercatori
Valutazione delle innovazioni ritenute più interessanti, per determinare il loro stadio di maturità tecnologica e le prospettive di valorizzazione e sviluppo industriali, commerciali e tecnologiche.
Sulla base degli esiti delle prime due fasi, vengono identificate le innovazioni suscettibili di maggiore sviluppo industriale e commerciale.
Per ciascuna delle innovazioni selezionate, vengono messi a punto specifici piani di valorizzazione e di sviluppo che si sostanziano in progetti di fattibilità delle possibili applicazioni industriali.
ATENEI COINVOLTI
Nella prima edizione di TTMEETUP l’attività di raccolta delle invenzioni ha coinvolto:
- 8 Università e altri enti di ricerca presenti sul territorio pugliese e campano
- 62 Dipartimenti STEM interessati di questi Atenei, attraverso il coinvolgimento dei Rettori e dei Delegati al trasferimento tecnologico, dei Prorettori alla Ricerca, dei Direttori di Dipartimento e singoli docenti
TIPOLOGIE DELLE INNOVAZIONI
La raccolta ha interessato tre differenti tipologie di innovazioni:
- brevetti e domande di brevetto
- tecnologie e piattaforme tecnologiche, prototipi innovativi, know-how non brevettato, trade secrets e banche dati
- aziende spin-off della ricerca

RLCALC, LO STRUMENTO WEB PER LA VALUTAZIONE DELLE INVENZIONI
A supporto delle fasi di valutazione e valorizzazione è stato utilizzato «RLCALC», lo strumento web di proprietà Fondazione R&I per la valutazione quali-quantitativa delle invenzioni.
Oltre 100 le proposte raccolte, delle quali più di 90 sono state ritenute selezionabili per la successiva fase di Assessment, presentate sotto forma di altrettanti Paper Descrittivi, strutturati secondo un format elaborato appositamente per TTMEETUP.
% Origine proposte
Distribuzione dei Paper Descrittivi per ciascun Ateneo (o ente di ricerca) di provenienza
I LIVELLI DI MATURITÀ TECNOLOGICA
Il livello di maturità tecnologica del deal flow pervenuto si pone prevalentemente nella fascia compresa tra TRL1 e TRL3 conuna piccola parte delle proposte ricade nella fascia da TRL4 a TRL7. Alcune tra le proposte a cui sono attribuibili TRL più elevati hanno già dato luogo alla creazione di società spin off, in particolare su temi relativi ai sistemi di monitoraggio basati su sensori a fibra ottica, tecnologie ICT avanzate e soluzioni di Intelligenza Artificiale per applicazioni nei settori eHealth, videopresenza e controllo in remoto, digital document processing.
IL POTENZIALE APPLICATIVO
Sono emersi alcuni casi suscettibili di potenziali applicazioni industriali nei seguenti settori: tecniche diagnostiche e principi farmacologici, dispositivi opto-elettronici, robotica. Alcune proposte si configurano come vere e proprie piattaforme tecnologiche, con potenziale di sfruttamento della tecnologia in settori applicativi anche molto diversi tra loro. La distribuzione percentuale dei Paper Descrittivi ricevuti per Industry è rappresentata come da grafico seguente.

DALLA SELEZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ
Al termine di questa fase di selezione, ha preso avvio, anche attraverso il programma #NOACRONYM, l’implementazione dei singoli progetti di valorizzazione, prevalentemente in progettualità di fattibilità industriale, che vedono Fondazione R&I coinvolta in:
- attività di sviluppo e maturazione delle innovazioni selezionate
- individuazione del fabbisogno di competenze, garantendo l’apporto del necessario know-how di estrazione manageriale, progettuale e di gestione del prodotto
- pianificazione e monitoraggio delle azioni successive, in condivisione con gli inventori/innovatori, indirizzate alla crescita e ulteriore valorizzazione delle invenzioni selezionate (sostegno nelle fasi di commercializzazione, costituzione di iniziative imprenditoriali autonome – startup, integrazione delle singole opportunità all’interno della media e grande impresa, ecc.)