Il ricevimento di 111 proposte presentate dalle realtà innovative è il risultato della disseminazione di Tech Up. Il 70% dei progetti hanno risposto pienamente ai requisiti di aderenza agli innovation needs delle Grandi Imprese. 59 proposte hanno proseguito il cammino intraprendendo il percorso con la Commissione di Valutazione per approfondire i requisiti e analizzare le peculiarità dei progetti, la tipologia e qualità dei proponenti in termini di sostenibilità. I progetti ritenuti particolarmente interessanti sono stati selezionati in base agli interessi emersi dalle Grandi Imprese.
19 proposte in accelerazione selezionati dai referenti industriali e accademici coordinati dal team di Fondazione R&I.
19 proposte ritenute di potenziale applicabilità all’interno delle Grandi Imprese.
a selezione si è basata su analisi tecnologiche, economiche e di mercato per verificare la conformità e attinenza dei progetti proposti ai requisiti richiesti di innovatività e fattibilità in senso attuativo, sostenibilità economico-finanziaria. La provenienza delle proposte è così ripartita: 9 Nord Italia, 3 Centro, 7 Sud, prevalentemente nei settori relativi a cybersecurity, big data, intelligenza artificiale, realtà aumentata e virtuale robotica, sensoristica, manifattura additiva, materiali, energia.
Le proposte selezionate provengono per la maggior parte da start up innovative, a seguire da PMI innovative e subito dopo da spin off universitari e team di ricerca.
La fase successiva alla selezione prevede le seguenti attività:
- Sviluppo del Percorso di Accelerazione con la partecipazione delle realtà innovative a webinar indirizzati a rafforzare le diverse competenze interne e a meglio interpretare le attese della Grande Impresa.
- Attraverso la partnership con Federmanager verranno erogate azioni di advisoring dedicate.
- Seguiranno attività di review e infine la promozione presso la Grande Impresa.
Il percorso di accelerazione è finalizzato a perfezionare le proposte tecnologiche e la struttura manageriale e industriale per la presentazione diretta alla Grande Industria. I partecipanti al percorso di accelerazione usufruiscono di servizi di elevato valore tra cui la disponibilità di Senior Advisor per attività di assessment e appropriato supporto specialistico, con la possibilità di favorire, tra l’altro, lo sviluppo di una nuova imprenditorialità tech-oriented radicata sul territorio italiano.

LE PROPOSTE IN ACCELERAZIONE

A portable and cyber-attack free True Random Number Generator

Analytics plugin for smart factory management

IoT Microturbine for off-grid electricity generation in natural gas and water plants

Safety IoT platform

AURES

HIL – VR

BRAIND40

CFM – Continuous Fiber Manufacturing

Crypto-Search-Engine CSE

Energy harvesting by Tesla turbine

ITAN – Integrated Territorial Analysis Neural

La tecnologia del benessere

Lampnet for Smart Cities

HIRO VS4 – innovativo sensore di guida robot in visione per l’industria 4.0

PILA DAE – Charge point con teca per defibrillatori DAE

Piste ciclabili in plastica riciclata

ROV Opportunity

LT Smart Light

Sviluppo di materiali innovativi per la stampa 3D per il settore aeronautico

SEEM – Smart Electrical Energy Management per reti elettriche aeronautiche
Tipologia di proponenti
- START UP INNOVATIVE
- PMI INNOVATIVE
- SPIN OFF UNIVERSITARI
- TEAM DI RICERCA
Provenienza delle proposte
- NORD OVEST
- NORD EST
- CENTRO
- MEZZOGIORNO
- ISOLE