UNA FORTE AZIONE DI STIMOLO DELLA DOMANDA DI INNOVAZIONE
Il programma SMARTup è una misura della Regione Umbria dedicata alle startup innovative costituite da non più di 48 mesi, con uno stanziamento complessivo di 2 milioni di euro.
La misura è totalmente rinnovata rispetto al passato e mira a finanziare i progetti più promettenti nei settori del Made in Italy (design, creatività, …), della fabbrica intelligente (inclusiva dell’Aerospazio), dell’energia e ambiente, della chimica verde e agrifood, della salute e delle “smart, secure and inclusive Communities” accompagnandoli nel loro percorso imprenditoriale tramite il finanziamento di progetti di Proof of Concept (POC) della durata massima di 12 mesi.
LE FASI DEL PROGRAMMA SMARTUP
La domanda di partecipazione al bando ha richiesto la definizione di un modello di business (tramite Business Model Canvas), per comprendere se la start-up ha approfondito, oltre all’aspetto tecnologico della propria invenzione, anche le potenzialità in termini commerciali e se ha quindi definito una strategia di business.
La misura prevede la concessione di un contributo a fondo perduto differenziato per tener conto del maggiore supporto di cui necessitano quelle attività che si trovano nelle prime fasi del processo di maturazione tecnologica. Sono state previste maggiorazioni (+5%) per le startup composte esclusivamente da donne e da giovani.
SMARTup promuove un’attività di accompagnamento sia nella fase di compilazione della domanda che durante lo sviluppo del progetto, svolta da Sviluppo Umbria con la collaborazione di Fondazione Ricerca e Imprenditorialità.
La fase di accompagnamento alla compilazione e presentazione delle domande si è svolta dal 01/09/2021 al 31/12/2021.

L’elenco delle 22 start up ammesse al finanziamento è stato pubblicato ad Aprile 2022. Le startup selezionate vengono accompagnate durante i 12 mesi della realizzazione del progetto attraverso incontri periodici, mirati a verificare lo stato di avanzamento e accelerare i risultati raggiungibili, in termini sia tecnologici che economici.
IL SUPPORTO DI FR&I
Il supporto fornito da parte di Fondazione R&I riguarda le attività di formazione delle risorse interne alla struttura regionale sulle tematiche dell’innovazione, lo svolgimento di seminari formativi dedicati alle startup stesse nonché l’accompagnamento nello sviluppo dei progetti da parte di advisor selezionati dall’albo di FR&I.