
Quali strumenti permettono a una start up di maturare?
La parola agli Advisor
Fondazione Ricerca e Imprenditorialità mette a disposizione dei giovani innovatori, selezionati durante la competition, un team di Advisor per aiutare a maturare le startup. L’obiettivo è sviluppare una serie di competenze e capacità indispensabili per una crescita della Start Up e del progetto proposto per poter essere appetibile sul mercato e dalle Grandi Imprese.
Gli Advisor sono un elemento peculiare del Programma di FR&I: figure consulenziali indipendenti attentamente selezionate da FR&I sulla base della loro esperienza e capacità di trasferimento delle competenze. Durante il Percorso di Accelerazione, il processo di abbinamento tra Advisors / Start Up e PMI Innovative viene organizzato sulla base del matching tra competenze ed esigenze.
Gli Advisor hanno professionalità esperte in campi tecnologici, manageriali, commerciali e finanziari.
Gli Advisor consentono l’accesso al proprio network, a beneficio dei team impegnati nella creazione e nello sviluppo di Spin Off, Start Up e PMI Innovative. Un “trapasso di nozioni” che porta nuove risorse all’interno delle Start Up e delle PMI. Le giovani realtà hi-tech vengono favorite nella crescita e sviluppo, usufruiscono di strumenti e suggerimenti manageriali, relativi al business model e all’apertura al mercato.
Abbiamo intervistato alcuni Advisor ai quali abbiamo chiesto di individuare i punti critici sui quali le nuove realtà innovative devono imparare a lavorare e confrontarsi per maturare. Gli spunti che hanno saputo fornire sono stati costruttivi e importanti, finalizzati ad invitare a seguire un percorso razionale che porti i nuovi progetti a trovare sbocchi di mercato.
I giovani innovatori sono armati di vivacità ed interesse e sanno sviluppare idee con intelligenza. Mancano, in generale, una sistematicità e un approccio organico e strutturato. La costruzione del business plan, non è solo numeri, ma un percorso approfondito per capire dove si vuole andare, cosa si vuole fare e soprattutto se l’idea è realizzabile e sostenibile economicamente e finanziariamente.
È possibile ascoltare le interviste sul canale YouTube Fondazione R&I Ricerca e Imprenditorialità