Le applicazioni delle tecnologie Big Data sono oramai parte integrante di prodotti e soluzioni delle Grandi Imprese.
La call ambisce ad ottenere proposte di tecnologie e prodotti relativi a:
- Sensor data processing
- Soluzioni di Data Mining
- Tecniche Innovative di Big data Analytics
- Big Data Analytics su Cloud
- Modalità di Presentazione/Reporting di valuable data
L’intelligenza artificiale ha la possibilità di cambiare in meglio le caratteristiche industriali con le quali siamo abituati a confrontarci e operare, ma bisogna ancora comprenderne a fondo potenzialità e limiti.
Gli interessi espressi per questa call sono orientati a recepire proposte di tecnologie e prodotti sui seguenti temi:
- Motori di Intelligenza Artificiale e Deep Learning. Tra gli altri, uno degli ambiti di applicazione può essere relativo all’automatizzazione di processi in ambito di sicurezza fisica e Cyber Security (eventi, allarmi, reazione)
- Soluzioni di Intelligenza Artificiale come ausilio a decisioni ottimali e rapide di ingaggio e/o preparazione alla missione rispetto allo scenario, in ambito difesa e contrasto minacce
- Utilizzo di sistemi cognitivi al fine di evidenziare segnali e trend in un ambiente Big Data
- Utilizzo di Intelligenza Artificiale per analisi predittive nei sistemi di sicurezza fisica e cyber
- Algoritmi di Machine learning per diagnostica reti
- Chatbot per l’accesso e la fruizione a servizi, informazioni e approfondimenti in grado di gestire situazioni anomale suggerendo soluzioni alternative
La tecnologia relativa a Blockchain è già consolidata e ampiamente diffusa, le Grandi Imprese intendono valutare e sperimentare nuovi casi di utilizzo nei mercati di loro riferimento.
La call mira ad individuare proposte di nuove tecnologie e prodotti relativi a temi quali Blockchain, Distributed Ledger e/o Smart Contracts per:
- Applicazioni relative a sicurezza, industria, servizi di pubblica utilità, amministrazione pubblica e militare
- Applicazioni con grandi moli di dati a su canali che hanno necessità di basso consumo di banda e requisiti di distribuzione sicura peer to peer che assicurano data integrity e autorizzazione all’accesso
Con la tendenza alla digitalizzazione di molti business, la Cyber security deve oramai diventare pervasiva.
La call intende selezionare proposte di tecnologie e prodotti di Cyber Security afferenti i seguenti temi:
- Architetture: prodotti e soluzioni per la costruzione di una architettura per le Infrastrutture Critiche Europee a partire anche da sistemi e prodotti Open Source. In tale ambito si vuole indagare componenti quali Sistemi Operativi proprietari sicuri e Middleware sicuri (Databases, Web/App Server, …)
- Software Development: metodologie e Strumenti di sviluppo per sistemi resilienti e sicuri come ad esempio Sistemi Automatici per il ed il Monitoraggio del Software
- Cyber Intelligence: sistemi per combattere il crimine nel Cyberspace come, a titoli di esempio, analisi del dark web per individuazione minacce cyber piuttosto che analisi delle strutture Cyber Crime
- Detect & React: Monitoraggio e difesa di infrastrutture Legacy ICT/OT/ Embedded System con soluzioni di sicurezza (ad es. OT SCADA Security, Cyber Deception, Mobile Security, …) e sistemi di assessment dinamico dei Rischi e Detezione e Difesa basata su algoritmi di Machine Learning
- Cyber Simulation: Governance, Awareness, Simulation e Training relativamente a sistemi di Cyber Range e Cyber Trainer
- Privacy: tecnologie orientate alla tutela della Privacy dei Cittadini come, ad esempio, librerie di programmazione per implementare le leggi europee sulla Privacy
La call richiede proposte di tecnologie e prodotti allo stato dell’arte relativi a sensori specificatamente studiati per i seguenti campi:
- Detezione di piccoli ostacoli, in grado di rilevare e identificare target di piccole dimensioni non visibili con gli attuali radar e che siano predisposti ad una integrazione in network di più sensori anche eterogenei, a basso consumo (SWaP) e a costi contenuti
- Sensori EO/IR miniaturizzati piccoli, leggeri, a basso consumo (SWaP) e pronti per essere integrati in sistemi multisensore
- On Board camera per mezzi anche ad alta velocità con funzionalità di Object Recognition
- Integrazione di sensori eterogenei (video, audio, radar, elettromagnetici, …)
- Tecnologie Radar Evolute per applicazioni Maritime, ATC (incluso Surface), Border Control e UTM;
- Soluzioni di sensoristica a bordo di Droni
- Sensoristica avanzata per applicazioni in ambito power generation: sensori per la misura, prevalentemente all’interno di macchine rotanti, di grandezze fisiche difficilmente rilevabili con metodi convenzionali (ad esempio: rilevatori di ghiaccio su aspirazione di compressori assiali; sensori per la misura dell’inflessione dell’asse di un rotore)
Le tecnologie di fabbricazione additiva stanno uscendo dall’ambito prototipale per divenire uno strumento di produzione standardizzato.
I campi applicativi di questa tecnologia sono molteplici ma questa call si propone di individuare proposte di tecnologie e prodotti focalizzati su:
- Produzioni di grosse dimensioni;
- Tecniche e prodotti di progettazione per la produzione tramite Additive Manufacturing
Le Grandi Imprese afferenti Fondazione R&I hanno interessi relativi a nuovi materiali/soluzioni per cui sono richieste proposte di tecnologie e prodotti per affrontare criticità ed esigenze innovative inerenti i domini:
- Vibration & Noise: soluzioni, prodotti e materiali per: ridurre le vibrazioni, migliorare l’acustica interna a velivoli, elicotteri e ambiti industriali (es. grandi impianti di generazione), abbattere il rumore esterno
- Protection: materiali e applicazioni innovative per piattaforme terrestri e aeree (in questo caso a basso peso) atti alla protezione da impatti ad alta velocità. Per queste protezioni passive si richiede una eventuale simulazione relativa a possibili stratificazioni
- Anti-Icing: materiali super idrofobici per applicazioni antighiaccio, dal basso costo, ridotto peso e di facile manutenzione