
Trasferimento tecnologico al Sud: l‘approccio di Fondazione R&I a fianco delle Università di Puglia e Campania
Grazie ad un’attività ormai decennale, Fondazione R&I ha maturato un approccio ai temi del trasferimento tecnologico ben fondato sulle migliori esperienze estere, tramite un’azione coordinata e sistematica a sostegno del trasferimento dei risultati della ricerca avanzata al mercato, a fianco delle Università e delle istituzioni scientifiche aggregate.
L’esperienza maturata, l’analisi del panorama innovativo italiano, l’urgenza di predisporre rapidamente una strategia della ripresa, che possa essere efficace per garantire un futuro sostenibile nelle nuove generazioni, e che possa spezzare l’isolamento del Sud rispetto al resto dell’Italia, per far si che il Mezzogiorno diventi un’opportunità per investitori e imprese, ha spinto Fondazione R&I a porsi un nuovo obiettivo, delineato nel Piano Strategico 2020-2024: valorizzare il capitale intellettuale e umano del Mezzogiorno nei migliori centri di ricerca e formazione, per incentivare l’imprenditorialità di PMI e delle startup knowledge driven.
La nuova sede (legale e operativa) a Napoli, dislocata all’interno dell’area dell’incubatore Campania New Steel, vuole essere il nuovo punto di riferimento nel cuore dell’area di sviluppo e portare avanti la propria missione per il trasferimento tecnologico al Sud.
Fondazione R&I ha individuato 6 nuovi cantieri di lavoro nel Mezzogiorno, per supportare la nascita e la crescita di nuove imprese innovative e sviluppare i settori ad alta tecnologia, già presenti al Sud, nell’ambito del Piano Strategico 2020-2024.
Un progetto dinamico modello “cantiere” per il quale, Fondazione R&I avrà al proprio fianco le principali Università di Campania e Puglia, le imprese rappresentative del sistema produttivo del Mezzogiorno, in forza di un accordo sottoscritto con il centro di competenza 4.0 Meditech, nodo della rete nazionale del MISE.
Il richiamo al modello del “cantiere” vuole esprimere un tipo di progettualità aperta, da sviluppare in collaborazione con istituzioni di ricerca e imprese industriali a base tecnologica, con un ruolo dinamico della imprenditorialità innovativa.
Che cosa è il CITec, il primo cantiere di FR&I?
CITec Centro di innovazione e trasferimento tecnologico, piattaforma innovativa di servizi di accelerazione e valorizzazione della conoscenza scientifica e tecnologica, è lo strumento attuativo della strategia di Fondazione R&I; il primo dei cantieri a prendere avvio operativo, grazie ad un investimento di Fondazione R&I e del proprio network di partner.
CITec è un’iniziativa imprenditoriale, concepita in grado di operare nel contesto universitario, economico e normativo italiano, a supporto dei processi di generazione e sfruttamento dell’innovazione, in particolare tramite il lancio di nuova imprenditorialità tech based.
Siamo pronti a partire…