
TT Meet up 2020 il programma core di Fondazione R&I e CITec
CITec è lo strumento attuativo della strategia di Fondazione R&I in ambito Trasferimento Tecnologico. Esso opera nel contesto universitario, economico e normativo italiano, a sostegno di una nuova imprenditorialità tech based emergente, accelerando nel Mezzogiorno il dialogo tra le università, le imprese e il mercato dei capitali. Un gioco di squadra per la valorizzazione di un potenziale d’innovazione d’incredibile qualità e utilità per il futuro del Sistema Paese.
TT Meetup 2020 è il Programma core della fase Pilota CITec, attraverso il quale Fondazione R&I mette a punto un nuovo modello operativo di accelerazione e sperimenta buone pratiche di trasferimento tecnologico, finalizzate a semplificare e velocizzare i modi e i tempi di co-gestione della valorizzazione delle conoscenze e delle idee innovative, nonché della protezione della proprietà intellettuale e dell’eventuale costituzione di spin-off della ricerca.
A fianco delle principali Università di Campania e Puglia, CITec promuove la partecipazione di docenti e ricercatori al Programma TT Meetup 2020, organizzato intorno a 4 passaggi chiave: mining, assessment, screening ed exploitation.
L’attività di Mining ha coinvolto gli Atenei aderenti alla sperimentazione – Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università degli Studi del Sannio, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Salerno, Politecnico di Bari e Università del Salento – e altri enti di ricerca presenti sul territorio pugliese e campano che operano in sinergia con queste. Sessantadue i Dipartimenti STEM coinvolti in un esteso e massivo censimento dell’offerta di innovazione di questi Atenei. Grazie ad un’azione di disseminazione capillare, sono pervenute oltre cento proposte d’innovazione, presentate sotto forma di Paper Descrittivi.
Di queste, oltre novanta sono state sottoposte ad Assessment da parte di una Commissione di Valutazione appositamente costituita, per determinare il loro stadio di maturità tecnologica e le relative prospettive di valorizzazione e sviluppo, da un punto di vista industriale, commerciale e tecnologico. Il livello di maturità tecnologica del deal flow pervenuto si pone prevalentemente nella fascia compresa tra TRL1 e TRL3, una piccola parte delle proposte ricade nella fascia da TRL4 a TRL7 e solo in alcuni casi si raggiungono i livelli TRL8 e TRL9. Alcune tra le proposte a cui sono attribuibili TRL più elevati hanno già dato luogo alla creazione di società spin off, in particolare su temi relativi ai sistemi di monitoraggio basati su sensori a fibra ottica, tecnologie ICT avanzate e soluzioni di Intelligenza Artificiale per applicazioni nei settori eHealth, videopresenza e controllo in remoto, digital document processing.
Tra le innovazioni che si posizionano, invece, a livelli di maturità di prima fascia sembrano emergere casi suscettibili di potenziali applicazioni industriali nei seguenti settori: tecniche diagnostiche e principi farmacologici, dispositivi opto-elettronici, robotica. Alcune proposte si configurano come vere e proprie piattaforme tecnologiche, con potenziale di sfruttamento della tecnologia in settori applicativi anche molto diversi tra loro.
TT Meetup 2020: a breve l’evento per presentare le proposte progettuali
Trenta gli inventori e i ricercatori che a breve presenteranno le proprie proposte progettuali in occasione dell’evento TT Meetup 2020 – Parte Uno, che si svolgerà alla presenza di una platea composta principalmente dai CTO (Chief Technology Officer) e loro collaboratori delle imprese associate o appartenenti al network industriale di Fondazione R&I, integrato da un selezionato nucleo di rappresentanti di investitori istituzionali. Questa attività di Screening permetterà di selezionare le invenzioni suscettibili di maggiore sviluppo industriale e commerciale, meritevoli di una più ampia valorizzazione.
A chiusura del Programma TT Meetup 2020, durante la fase di Exploitation, per ciascuna delle invenzioni selezionate saranno messi a punto specifici piani di valorizzazione, che si svilupperanno, in alcuni casi, nella forma di progettualità di Proof of Concept di interesse per Fondazione R&I e per il suo network di imprese socie o Partner.